Un poco piove e un poco il sole

No Comments

Le scaglie di mare illuminate a tratti occhieggiano da lontano mentre dal piccolo balcone indago i pochi sulla battigia.

Improvvisati pescatori, piccole grida di bimbi eccitati coprono la breve distanza, riempiono il vuoto del fondo del  vortice di quello che penso.
C’è un’aria umida che soffia costante e colpisce i muri scalcinandoli un po’, costringendo tutti ad una manutenzione mai del tutto eseguita così che l’aria sia opportunamente trasandata, così che mi ricordi un certo senso di lasciar correre che avevo visto solo in Malesia. Ieri sera ho sentito odore di pizza, di farina bruciacchiata sul fondo di un forno a legna e m’è venuta in mente un’estate quando avevo fretta di diventare grande e giravo in bicicletta in una Sicilia che poi m’avrebbe appassionato. Ho camminato sotto il sole per qualche centinaio di metri ripensando proprio a quel pedalare costante, a quelle estati da solo con gli zii, a quel senso si vuoto e di sufficienza, a quelle chiamate alla sera “si papà, sto bene, mi diverto”, al fatto che poi non era vero. Piccole onde si rigonfiano su sé stesse creando una schiuma timida. Qui mi pare che il mare non se la senta del tutto, che abbia capito d’essere stato circondato da un’urbanizzazione approssimativa e temporanea, non regolare, come infatti dev’essere successo attorno alla metà degli anni 70.

Continua a leggere….

Energia

No Comments

Sarebbe il caso di dirlo: la soluzione è sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole.

Esatto, il sole.

Le più recenti e tristi notizie che arrivano da est Europa ci raccontano di un conflitto poco logico e molto poco umano, ma del resto, quale lo è?

Torna in voga il tema energia, il tema dell’indipendenza energetica di uno stato, di austerità, di generale riduzione e contrazione. Sentimento contrapposti accomunati dalla sottintesa logica ammissione che per il progresso, lo sviluppo, serve energia in senso lato.

Siamo ancora troppo vincolati a risorse che una volta consumate distruggono il nostro pianeta e sono tanti gli stati che per recuperare il gap tecnologico, produttivo e sociale accumulato nei decenni scorsi, inquinano in maniera smodata e pericolosa.

India e Cina per esempio, ma non solo: sono solo esempi.

Eppure la moderna, democratica e tecnologica Europa si “scopre” dipendente da fonti energetiche altrui, fonti comunque relativamente pulite sotto gli aspetti geopolitici, etici e soprattutto ambientali. Sento ancora parlare di carbone, pago ancora nel conto mensile del fornitore di energia elettrica una quota per le “fonti rinnovabili” e non capisco perché dovrei pagare io per un investimento che fa un privato assicurandosi futuri clienti. Continua a leggere….

Cielo rosso

No Comments

Daly waters, pic from Tripadvisor

C’è uno scirocco caldo e secco.

L’ho sentito stamattina uscendo di casa: non possono esserci 18 gradi in una metà mattina di marzo.

Ho sentito la sabbia nei miei pochi capelli, alzato lo sguardo e visto un cielo arrossato che mi parevano le gote d’ un bambinetto.Ho camminato lento guardando in su, pensando che lo scirocco soffia di 3 giorni in 3 giorni e che raramente soffia un giorno solo,che quando lo fa ti lascia a pensare che stia succedendo o che stia per succedere qualcosa di poco naturale.

Nasce secco, accumula umidità lungo il percorso, nel Mediterraneo, porta piogge dense di sabbia: si arricchisce durante il cammino, come un viaggiatore. Continua a leggere….

Sud est

No Comments

Sampan, Vietnam

Discendendo la schiena sinuosa del Mekong, fra Laos, Vietnam e Cambogia c’è tempo per pensare e per riscoprire ritmi che non appartengono più alla nostra società definita presuntuosamente evoluta.

Le sampam, barche lunghe, sottili e rugose come frecce primordiali, solcano l’acqua verdastra e calma mentre attorno percepisco come una presenza costante l’umido del caldo di giorno, il fresco della notte. C’è silenzio ed è rotto solo dagli animali che lungo le sponde fangose oppure in acqua riescono ad animare il quadro.
Tengo gli occhi puntati ovunque, aperti e larghi; tengo lo zaino fra le gambe e custodisco dentro una voglia di catturare tutto, per riuscire a metabolizzarlo, senza però riuscire a farlo davvero nella pratica.
Sento dentro una smania smisurata, un senso di impotenza nato davanti alla meraviglia di quella quantità naturale; sento dentro che “andare” e “scoprire” sono sentimenti palpabili. Continua a leggere….

Giustizia

No Comments

Giovanni Brusca condotto in carcere dopo la sua cattura, il 21 maggio 1996. ANSA / FRANCO LANNINO

Giovanni Brusca condotto in carcere dopo la sua cattura, il 21 maggio 1996.
ANSA / FRANCO LANNINO

 

Prima alcune morti sul lavoro, poi l’incidente in funivia provocato da incuria, dal mascherare difetti per poter comunque guadagnare, ora l’uscita di carcere di Brusca.

Il paese è assetato di giustizia, inneggia alla giusta pena, al rispetto delle regole.

Ebbene, le morti sul lavoro ci sono perché si investe poco in sicurezza, perché si accettano ruoli non propri, perché per andare veloci si modificano macchine, dispositivi, e lo si fa noncuranti…tanto che vuoi che succeda?

Noi siamo il paese che lavora in nero, che “conviene a tutti se senza fattura”, il paese che “tanto è sempre stato così”, che accetta a testa bassa, che non vuole cambiare. Il paese che poi, però si lamenta. Se gli ospedali e le scuole funzionano male è anche per questo, per le tasse non pagate.

Siamo il paese che giustifica, che omette, che perdona, che garantisce, salvo poi, appunto, volere la giusta pena, la giustizia a tutti i costi.
I sindacati proclamano sciopero nei prefestivi, solo di venerdì: che credibilità hanno? Sono i primi ad assumere secondo nepotismo, a tutelare chi non lavora.

E’ gravissimo che sia precipitata la cabina di una funivia la cui manutenzione, consapevolmente, era stata messa da parte, i cui freni di emergenza erano stati bloccati per evitare che scattassero impedendo, con quel guasto in essere, che la funivia procedesse, che facesse quindi guadagnare i gestori. Che scandalo, che rabbia, quante vittime! Si, ma siamo il paese che avrebbe protestato se, ad un controllo, si fossero licenziati tutti, denunciati gli altri, incarcerati i colpevoli: cosa avrebbero potuto fare? Il governo con le chiusure per la pandemia li ha affamati. Si sarebbe detto questo, o qualcosa del genere.

Giustizia, carcere a vita….

Oggi esce di galera Brusca, boss mafioso pentito, pluriomicida e si grida allo scandalo. Ma non siamo il paese che si atteggia a grande democrazia garantista, che critica la pena di morte? Brusca ha scontato la sua pena e nel rispetto della legge oggi esce di galera. Il nostro sistema non è volto alla rieducazione, alla garanzia, alla comprensione? Ed allora cosa andiamo cercando?

Perché non siamo in grado di essere coerenti? Perché i più continuano a fare quello che gli conviene e non quello che è giusto?

Articoli più vecchi Articoli più recenti


free counters